Indice

This entry is part 1 of 31 in the series Vol 1-2016

View the full issue in PDF

Presentazione della rivista

Quaderno monografico

L’io e le sue ombre: orizzonti filosofici della soggettività

Introduzione
Andrea Gentile, L’ombra e le situazioni-limite in Karl Jaspers e Carl Gustav Jung
Tommaso Valentini, “Archeologia del soggetto” ed “ermeneutica del sé”. Paul Ricoeur lettore e critico di Freud
Francesco Maiolo, The Anti-philosophy of Michel Foucault. A Philosophical Account
Camilla Croce, Der Anspruch der Gefühle in der Phänomenologie: Heidegger und Sartre en face der Epoché
Stephen R. Palmquist, The Transcendental Priority of Touch: Friendship as a Foundation for a Philosophy of Touch
Manuele Gragnolati, Dante’s Shades: Embryology in Purgatorio XXV from Plurality to (Near) Unicity of Forms
Sara Fortuna, L’immagine, l’ombra e la selva matriarcale nella Scienza Nuova di Vico

Studi e ricerche

Luís Felipe Bellintani Ribeiro, Éléments pour une philosophie antilogique
Calogero Caltagirone, «Io personale», empatia e comunità in Edith Stein
Simona Chiodo, L’epigono dell’illuminismo scozzese: l’estetica di Archibald Alison
Diego Malquori, Sul senso dell’invisibile in Kandinsky e in Malevič
Luca Mencacci, A Different Way of Looking at United States Presidential Elections. A New Analysis of Political Science

Note e saggi

Dario Antiseri, Perché e come insegnare storia della filosofia
Alessandro Grilli, Paura, conoscenza, potere: riflessioni su The Village di M. Night Shyamalan (Usa, 2004) e Kynodontas di Yorgos Lanthimos (Grecia, 2009)
Sabine Marienberg, The Myth of Monolingual Academia
Angelo Marocco, Miguel de Unamuno: il primato ontologico della coscienza
Angelo Michele Mazza, L’antisoggettivismo intersoggettivo di Karl Löwith. Dalla critica del “solipsismo idealistico” al recupero della dimensione relazionale

Recensioni e presentazioni di volumi

Edoardo Albinati, La scuola cattolica, Rizzoli, Milano 2016 (Francesca Sforza).
Paolo Desogus – Manuele Gragnolati – Christopher Holzhey – Davide Luglio (a cura di), Pasolini, tra regresso e fallimento, «La Rivista», 4/2015 (Paolo Desogus)
Vinciane Despret, Au bonheur des morts. Récits de ceux qui restent, La Découverte, Paris 2015 (Sara Fortuna).
Umberto Eco, Numero zero, Bompiani, Milano 2015 (Giampaolo Costantini)
Nadia Fusini, Vivere nella Tempesta, Einaudi, Torino 2016 (Laura Scuriatti)
Onorato Grassi – Massimo Marassi (a cura di), La filosofia italiana nel Novecento. Interpretazioni, bilanci, prospettive, Mimesis, Milano 2015 (Matteo De Boni)
Alessandro Grilli (a cura di), Adone. Variazioni sul mito (antologia di brani scelti da Teocrito, Bione, Ovidio, Ronsard, Shakespeare, La Fontaine, Shelley, Keats), Marsilio, Venezia 2014 (Sara Fortuna).
Friedrich August von Hayek, Le condizioni economiche del federalismo tra stati, a cura di F.O. Reho, Rubbettino, Soveria Mannelli 2016 (Federico Ottavio Reho).
Wilhelm von Humboldt, Stato e società. Scritti sulla libertà, a cura di Nicolao Merker, Edizioni Ghibli, Milano 2016 (Andrea Gentile).
Marco Ivaldo, Fichte, Edizioni La Scuola, Brescia 2014 (Tommaso Valentini)
Davide Sparti, Sul tango. L’improvvisazione intima, il Mulino, Bologna 2015 (Sara Fortuna)
Xavier Zubiri, Estructura de la metafísica, Alianza Editorial, Madrid 2016 (Federica Puliga)

Series NavigationL’ombra e le situazioni-limite in Karl Jaspers e Carl Gustav Jung >>