Call for Papers Areté n. 11 – 2026

Arte e critica del comprendere: prospettive intorno al pensiero di Emilio Garroni

La rivista Areté invita ricercatori e ricercatrici, studiose e studiosi a contribuire a un numero speciale dedicato al pensiero del filosofo romano Emilio Garroni (Roma 1925-2005), in occasione del convergere dell’anniversario della nascita e della morte. A tale scopo, a dicembre, mese in cui ricorrerà l’anniversario dei cent’anni dalla nascita, ricorderemo il filosofo, di cui alcuni di noi membri del comitato scientifico della rivista sono stati allievi, all’interno di una giornata di studi presso il nostro Ateneo, invitando alcuni suoi allievi diretti e indiretti.

Di seguito alcune possibili (non esaustive) linee tematiche relative all’opera di Emilio Garroni:

  • L’attività di critico d’arte
  • Le riflessioni semiotiche del primo periodo
  • La concezione di creatività
  • L’interpretazione e il progetto di traduzione della Critica della facoltà del giudizio
  • La rielaborazione della filosofia trascendentale 
  • La ricostruzione della storia del pensiero estetico
  • Soggettività ed esperienza
  • Il nesso tra estetica ed epistemologia e le sue possibili applicazioni in ambito antropologico-esistenziale e pedagogico-didattico  
  • L’estetica come filosofia non speciale
  • La declinazione del pensiero estetico da Senso e paradosso (1986) a Estetica. Uno sguardo attraverso (1992)
  • La pratica artistica e narrativa
  • La riflessione su percezione, linguaggio verbale e arti in Immagine, linguaggio, figura

Istruzioni per gli autori: Si accettano articoli inediti in italiano, inglese, tedesco, francese e spagnolo con una lunghezza compresa tra 5.000 e 7.000 parole. La scadenza per l’invio dei manoscritti completi è 31 maggio 2026.

Modalità di invio:

Gli abstract e i manoscritti dovranno essere inviati a aretejournal@unimarconi.it, s.fortuna@unimarconi.it, a.gentile@unimarconi.it, t.valentini@unimarconi.it.

Torna in alto