Call for Papers
Areté
International Journal of Philosophy, Human & Social Sciences
Vol. 7/2022
Numero monografico sul tema:
Cura mundi
Ripensare il rapporto con l’altro e con l’ambiente
Quaderno monografico in memoria di Elena Pulcini (1950-2021)
a cura di Paloma Brook e Sebastiano Galanti Grollo
***
L’emergenza della pandemia ha reso ancor più necessario un ripensamento su scala planetaria del nostro rapporto con l’ambiente e con l’altro. Il quaderno monografico si propone di analizzare i grandi temi etico-politici della responsabilità e della cura sotto differenti prospettive e prendendo in esame differenti paradigmi. Il volume intende avere un carattere polifonico e si propone come obiettivo un ampliamento dell’idea stessa di alterità: l’altro distante nello spazio (il malato, l’emarginato, lo straniero, il diverso), l’altro distante nel tempo (le generazioni passate e future), l’altro rappresentato dalla “natura vivente”, ovvero lo spazio nel quale l’uomo abita e che è chiamato a preservare con sollecitudine, pena la sua stessa estinzione e quella di tutti gli altri esseri viventi. Il quaderno monografico viene dedicato alla cara memoria di Elena Pulcini, teorica di una “filosofia della cura per l’età globale”, morta il 9 aprile 2021 a causa del Covid.
Aree tematiche possibili (ma non esclusive)
- Un’etica per l’ambiente (Hans Jonas…)
- Le patologie sociali della modernità e i pericoli della tecnocrazia
- Paradigmi per un’etica della cura e della giustizia
- La responsabilità: prospettive etico-politiche
- La filosofia sociale e la cura mundi: il contributo di Elena Pulcini
Norme per la redazione dei contributi
Gli articoli devono essere inediti e possono essere scritti in italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo e portoghese. Non devono oltrepassare 70.000 battute spazi inclusi. Ogni articolo comprenderà un breve riassunto in lingua inglese (Abstract), un sommario e una lista di parole-chiave (Keywords). I contributi giunti in redazione saranno sottoposti ad una doppia valutazione (in forma anonima) di esperti esterni. Per le citazioni, le note, ecc. si prega di seguire le indicazioni fornite all’indirizzo arete.unimarconi.it/norme-per-i-collaboratori. I formati degli articoli non includono il PDF.
Gli articoli vanno inviati alla redazione della rivista e ai curatori:
aretejournal@unimarconi.it
p.brook@unimarconi.it
sebastiano.galanti@unibo.it
Deadline per la consegna dei contributi: 30 aprile 2022