Volume 9 – 2024

Areté volume 9 - 2024

Quaderno monografico

a cura di Maurizio Maione

Le Origini del Linguaggio – Il dibattito in corso e le prospettive storiche (PDF volume completo)

  • Maurizio Maione, Introduzione – L’origine del linguaggio: modelli teorici attuali e prospettive storiche (PDF), p.11
  • Francesco Ferretti, Persuasion and grammaticalization. An evolutionary pragmatic framework for the origin of language (PDF), p.25
  • Ines Adornetti, Evolution of (proto) language between pantomime and narrative (PDF), p.43
  • Alfonso Di Prospero, Origine del linguaggio e condizioni strutturali della comunicazione. Fattori innati, appresi e funzionali nella formazione del linguaggio (PDF), p.77
  • Valentina Deriu, Il mindreading nella comunicazione ostensiva: implicazioni per l’origine del linguaggio (PDF), p.117
  • Alessia Vecchi, Il potere persuasivo dei personaggi all’interno delle storie. Uno strumento per indagare le origini del linguaggio (PDF), p.141
  • David Gargani, Creatività e origini del linguaggio (PDF), p.163
  • Agostino Marconi, La carne si fece verbo. Una riflessione sull’evoluzione del linguaggio e il suo carattere incarnato (PDF), p.199
  • Renée Uccellini, Natura, utilitas e sensus: la ‘modernità’ del pensiero lucreziano sulle origini del linguaggio (PDF), p.231
  • Stefano Gensini, Intorno a Darwin. Aspetti del dibattito sull’origine del linguaggio nella seconda metà dell’Ottocento (PDF), p.247
  • Ilaria Tani, Espressione, rappresentazione, giudizio: Herder vs Condillac a proposito dell’origine del linguaggio (PDF), p.279
  • Maurizio Maione, I processi cognitivi intersoggettivi e la gestualità: il protolinguaggio in Thomas Reid e Wilhelm Wundt (PDF), p.315

Studi e ricerche

  • Alessia Benlodi, La gestualità del pianto nell’Ars Amatoria: un’analisi pragmatico-linguistica (PDF), p.351
  • Corrado Claverini, Filosofia e interculturalità / Philosophy and Interculturality (PDF), p.369
  • Ives Radrizzani, L’etica di Fichte fra dottrina e applicazione (PDF), p.381
  • Simone Rapaccini, I linguaggi della politica. La norma di Machiavelli come punto di svolta (PDF), p.399
  • Efrem Trevisan, Alle origini della filosofia del linguaggio: dai frammenti di Eraclito al Cratilo di Platone (PDF), p.421

Recensioni

  • Felice Cimatti, La vita dei segni. Il linguaggio e i corpi nella filosofia francese del ‘900, Genova, Il Melangolo 2023 (Sara Fortuna, PDF)
  • Francesco Ferretti, L’istinto persuasivo. Come e perché gli umani hanno iniziato a raccontare storie, Roma, Carocci 2023 (Sara Fortuna, PDF)
  • Bernardina Rago, Il Gattopardo a guardia del muro. Storia di un giallo letterario nella Germania socialista, Milano, Feltrinelli 2024 (Sara Fortuna, PDF)

Torna in alto